I Piatti Facili Facili

Benvenuti nella pagina dei piatti Tipici della cucina Italiana, veloci da preparare e buoni da gustare!

La Caprese

 

Prendete i pomodori e privateli del peduncolo poi sciacquateli sotto il getto dell’acqua fredda del rubinetto e metteteli a colare in un colapasta per eliminare l’acqua in eccesso.

Sciacquate adesso, le foglie di basilico senza romperle o spezzarle e mettete anch’esse a colare in un colapasta.
In una larga ciotola, affettate la mozzarella riducendola in fettine spesse circa un centimetro.

Tagliate i pomodori in maniera circolare in modo che si formino dei tondi.
Preparate un piatto da portata grande circolare o ovale e disponete prima una fetta di mozzarella e poi una di pomodoro e continuate fino ad esaurimento degli ingredienti.

Adesso sulle fettine di mozzarella, appoggiate una foglia intera di basilico ben asciugato con della carta assorbente.
Salate a vostro gusto ed aggiungete dell’origano e se vi piace, anche del pepe.

Riempite un oliera col beccuccio lungo di olio extravergine che verserete a filo sulle fettine di mozzarella e pomodori.

Servite la portata a temperatura ambiente e mai fredda di frigorifero, altrimenti il sapore della mozzarella non viene esaltato.

La Pasta Fredda

 

Per preparare la pasta fredda per prima cosa tagliate a tocchetti le zucchine di circa mezzo centimetro. Saltate le zucchine in una padella con un filo d'olio per 5 minuti a fuoco medio. Portate a bollore una pentola di acqua salata e cuocete la pasta al dente (circa un minuto in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione). Nel frattempo dividete i pomodorini a metà  e tagliate le olive a rondelle. Scolate la pasta e lasciatela raffreddare in una ciotola capiente condita con un filo d'olio a piacere. Una volta raffreddata, unite in ciotola il mais e le olive, il condimento di zucchine, il prosciutto a cubetti e le mozzarelline. Aggiungete anche i pomodorini e le foglie di basilico spezzettate a mano, poi mescolate per amalgamare il tutto e condite con un altro filo d'olio. La vostra pasta fredda è pronta per essere servita!

Se la preparate in anticipo è preferibile aggiungere i pomodorini all'ultimo momento.

Pasta Fusilli 320 g, Zucchine 300 g, Pomodorini ciliegino 250 g, Mozzarelline ciliegine 150 g , Prosciutto cotto a cubetti 120 g, Mais 140 g ,Olive nere denocciolate 60 g , Olio extravergine d'oliva 40 g, Pisellini 100 g , Basilico 10 foglie , Sale fino q.b. , Pepe nero q.b.

Prosciutto e Melone

 

Quale MELONE scegliere Per prima cosa bisogna scegliere il melone adatto, qui da me lo facciamo con il melone giallo, il cantalupo ( quello bianco) o melone retato di pane con una maturazione media in modo tale che non risulti troppo dolce. Dobbiamo utilizzarlo freddo di frigo in modo che l’antipasto risulti davvero piacevole. Quale PROSCIUTTO CRUDO scegliere Per la scelta del prosciutto crudo bisogna optare per un buon prosciutto crudo , io in genere ne utilizzo 2 qualita’: il San Daniele o quello di Parma piu’ dolce e che ci sta particolarmente bene con il prosciutto e melone da antipasto.

ASSEMBLAGGIO del Prosciutto e Melone Dobbiamo dividere in due il melone e togliere tutti i semini. Passiamolo sotto l’ acqua corrente per essere sicuri di averlo pulito bene. Ricavare 8 fette che non siano troppo grandi ne troppo piccole. Prendere una fetta di prosciutto crudo ( se risulta troppo piccola tagliamola a meta’ ) ed avvolgiamola intorno alla fetta di melone . Facciamo cosi’ con le altre fette e sistemiamo il prosciutto e melone su un vassoio. Se occorre mettiamolo prima in frigo e poi serviamolo.

Per le varianti di questa ricetta potete servirla accompagnata da mozzarelline fresche su un letto di rucola o insalata, scaglie di parmigiano oppure sostituire il prosciutto crudo con la bresaola.

Bresaola con Rucola

 

Vediamo insieme come preparare un buonissimo piatto da fare anche all’ultimo minuto: bresaola, rucola e scaglie di parmigiano.

Possiamo servire questa insalata sia come antipasto sia come contorno. Pur essendo un piatto semplicissimo da realizzare sarà comunque d’effetto e soprattutto è gustoso, genuino e perfetto per tutti.

Basterà solo usare la bresaola fresca, un po’ di rucola, scaglie di formaggio grattugiato e il succo di un limone per iniziare con il piede giusto un bel pranzo estivo con amici e parenti. Vi consiglio, se ne avete il tempo, di preparare questo piatto con un po’ di anticipo, in modo che il condimento venga assorbito e il risultato sia ancora più saporito..

Sarà una pausa appetitosa e leggera. Si presta bene anche per un picnic o un pranzo fuori porta. Ci basterà conservarla in frigorifero coperta con pellicola per alimenti oppure all’interno di un contenitore ben chiuso.

Crea il tuo sito web con Webador